NEASS PATROCINA UNA PARTNERHIP PER LO SVILUPPO LOCALE
TRA SOCIALE, AMBIENTE, CULTURA e SCUOLA
ATTIVARE COMUNITÀ DI PRATICA CROSS SETTORIALI
Laboratorio formativo online per condividere pratiche e sviluppare competenze operative
Destinatari: progettisti, assistenti sociali, operatori sociali, operatori culturali, educatori, insegnanti, ricercatori, studenti, agenti di sviluppo locale.
Verrà richiesto l’accreditamento all’Ordine degli Assistenti Sociali del FVG per l’intero percorso:
Le date del 2021:
29/09 – Come promuovere l’innesco di una partnership multisettoriale
13/10 – Progettare in partnership: non c’è partnership senza progetto
27/10 – Comunicare, raccontare, documentare, coinvolgere per attivare cambiamenti
17/11 – Decidim: una piattaforma per ideare, proporre e decidere insieme
01/12 – Strumenti digitali per lavorare in partnership e animare la partecipazione
15/12 – Il Canvas, una mappa per ridurre la complessità e costruire una comunità di pratica
Modalità di partecipazione
Il laboratorio si terrà online su piattaforma Zoom, in orario 9:30 – 12:30
Per costi e info: irsses@irsses.it – www.irsses.it
Conducono gli incontri i formatori di Pares:
Luciano Barrilà, Giulia Bertone, Marco Cau, Elisa Frangi, Graziano Maino, Michele Silva
Il percorso è co-promosso da:
Artemide Ambiente (VA) // Equilibri (MO)
Multiplo Centro Cultura di Cavriago (RE)
NeASS Lombardia // Officine Scuola (PV)
Parco Adda Sud // Parco Alto Garda Bresciano