Quali assetti organizzativi per implementare il Programma P.I.P.P.I.? – Roma, 4 ottobre 2023
Il 4 ottobre 2023, si è tenuta a Roma la giornata formativa rivolta ai Referenti Territoriali degli ATS che partecipano all’implementazione P.I.P.P.I.12, dal titolo:
Quali assetti organizzativi per implementare il Programma P.I.P.P.I.?
Iniziativa promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dall’Università degli Studi di Padova.
La finalità di P.I.P.P.I. (Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione) è costruire una alleanza tra tutte le persone che hanno a cuore la crescita dei bambini per aiutare i genitori a continuare a vivere insieme ai propri figli.
————————-
La sessione plenaria dei lavori è stata introdotta dalla dott.ssa Maria Teresa Bellucci, Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Si sono succeduti gli interventi di:
- Paolo Onelli, Direttore della Direzione generale per la lotta alla povertà e per la programmazione sociale;
- Renato Sampogna, Dirigente Divisione IV. Programmazione sociale. Segretariato della Rete della protezione e dell’inclusione sociale.
➡️ insieme a tutto il Gruppo Scientifico dell’Università degli Studi di Padova e di alcuni Relatori d’eccezione:
- Paola Milani, Professoressa di Pedagogia Sociale dell’Università di Padova;
- Arianna Thiene, Professoressa di Diritto Privato dell’Università di Padova;
- Giovanni Fosti, Professore di Government, Health & Not for Profit, Sda Bocconi di Milano.
Ai lavori era presente anche il dottor Dario A. Colombo, Coordinatore di NeASS, in qualità di esperto nella sessione laboratoriale pomeridiana: “Costruire e realizzare il LEPS nell’ATS: questioni, sfide e strategie per la governance locale”.
È stata una significativa occasione di scambio, confronto e supporto.
Pingback: relaxing harp
Pingback: bossa nova jazz
Pingback: jazz for relax